fbpx

Il Salmone Berlati

Un salmone marinato all’italiana. I gusti mediterranei si miscelano con la tradizione nordica del Salmone Gravadlax.

Il Salmone Berlati
il marinato Made in Italy

La ricetta del nostro Salmone Marinato nasce molto tempo lungo le rive dei fiorni nel nord Europa. Giunge alla nostra attenzione quasi in maniera casuale.

Una mattina, uno dei clienti abituali della pescheria, rinomato Chef della zona,  ci parla di un metodo unico per marinare il samone, rendendolo Italiano, connotandolo con i chiari gusti della cultura mediterranea.

Immediatamente percepiamo le potenzialità di questo nuovo modo di intendere il Salmone Gravdlax.

Attraverso la pluriennale esperienza sulle materie prime di qualità che la nostra Pescheria possiede, e dopo un prolungato periodo di tentativi, modifiche e ”fallimenti”, riusciamo a trovare la chiave.

Il salmone Gravadlax diventa Il Salmone Berlati, un salmone dai gusti italiani , un “Salmone Mediterraneo” abbinato alla rinomata Salsa Berlati, soprannominata dai nostri clienti, la “morte sua”.  

Il Percorso
dalla selezione all’assaggio

Punto Zero : La materia prima. La base di questo insuperabile prodotto è un salmone, rigorosamente norvegese, proveniente dai migliori allevamenti certificati. 

Punto Primo: alla ricerca del filetto. Tutto il processo di lavorazione è effettuato a mano, in maniera maniacale.

Si inizia con la sfilettatura del salmone. Successivamente si adopera la precisa separazione dei due filetti. Quindi si estrae e si pulisce la spina. Ora si rimuove con cura la parte grassa, ottenute due baffe perfette, si pongono su dei vassoi.

Il lavoro primario non termina qui, infatti, con appositi strumenti, si ritorna sulle baffe per rimuovere ulteriori ed eventuali spine superflue. Tutto a mano!

Punto Secondo: La marinatura. Si prepara il composto di marinatura, frutto di anni di esperimenti. Quest’ultimo viene fatto amalgamare per poter essere, poi, usato per marinare le baffe.

Punto Terzo: La pulitura. Dopo un periodo di tempo determinato e preciso, si provvede alla rimozione del composto. 

Punto Quarto: La salsa. La salsa per il Salmone Berlati è “top secret”, quindi ci limitiamo a dire che in questa fase la prepariamo. ( magari emoji scherzosa)

Punto Quinto: L’assaggio. Questa è l’ultima fase. Il lavoro preferito da tutti in pescheria… e non solo !

Un racconto di famiglia dal 1946
La Storia

1946 | Nonno e Nonna Berlati iniziarono a vendere alcune cassette di pesce  nelle vie di Aosta e più precisamente in Via Porta Pretoria. Dopo pochi anni si trasferirono in Piazza San Francesco, dietro la sede del Comune dove lavorava la Mamma degli attuali titolari della pescheria Riccardo e Stefano, Marisa Berlati.

Nel 1956 Marisa conobbe Iginio Della Marra, insieme continuarono la tradizione dei Berlati, vendendo pesce alla comunità di Aosta, finendo per trasferirsi nella sede del mercato coperto di Aosta nel 1980.

Purtroppo nel 1981, Marisa viene a mancare e la Pescheria viene condotta da Iginio e dal giovane Riccardo. Poco tempo dopo, alla compagine si unì anche il secondo figlio della coppia, Stefano, portando avanti, con orgoglio, il nome della famiglia di mamma Marisa… “Berlati”.

Al Raggiungimento della pensione Iginio Lascia la pescheria ai figli, poco dopo subentrerà anche l’attuale terzo socio, Flavio Spalla.

Nel corso degli anni la Pescheria Berlati è diventata famosa anche per una delle sue ricette più amate, il Salmone Marinato Berlati, la ricetta è stata tramandata di mano in mano, l’ultimo scambio è quello tra un famoso Chef valdostano e la Famiglia Berlati, trasformandola definitivamente completando con la Salsa Berlati al primo di aneto.

Nel 2016 la Pescheria Berlati si trasferì nell’attuale sede in Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto 8/10 portando avanti la tradizione della Famiglia Berlati avanti nel tempo.

Pescheria Berlati

Seguici sui Social